ABC - 19 giugno 1960
- nmkstudio
- 19 giu 1960
- Tempo di lettura: 2 min
22 giugno 60: A Palazzo della Consulta si discute intorno alla legittimità' del monopolio Rai. La Corte Costituzionale è chiamata a dirimere la controversia Tempo tv- Rai sulla legittimità del monopolio televisivo. Analoga questione di costituzionalità è stata sollevata dal con ordinanza del giudice istruttore presso il Tribunale di Milano nel procedimento a carico dei dirigenti di TVL imputati di contravvenzione al Codice Postale. I due giudizi, data l'identità delle questioni, sono riuniti. I legali di Tempo Tv e TVL si appellano agi art. 21, 33 e 41 della Costituzione (liberta' di manifestare il proprio pensiero con qualsiasi mezzo di diffusione; liberta' dell'arte, della scienza e del loro insegnamento; liberta' di iniziativa economica privata). I legali della Rai parlano di un "monopolio oggettivo" dovuto alla "limitata disponibilita' di canali televisivi che permette solo a una, o massimo due imprese, di esercitare il servizio televisivo sul piano nazionale". Tempo tv e TVL propongono di risolvere il problema utilizzando la banda UHF, assegnata in Italia ma - come fa rilevare il prof. Mortati avvocato della società romana - utilizzati dalla Rai solo dopo che le intenzioni della società romana erano state manifestate
ABC - 19 giugno 1960 - Il Giorno - 21 giugno 1960 - Il Tempo - 21 giugno 1960 - Corriere della Sera - 21 giugno 1960 - Il Tempo - 23 giugno 1960 - Il Resto del Carlino - 23 giugno 1960 - Il Paese - 23 giugno 1960 - Corriere della Sera - 23 giugno 1960 - L'Unità - 23 giugno 1960 - Per l'aspetto giuridico della contesa vedi il chiaro intervento dell'avv. Giovanni Bovio su Settimana Radio-Tv - 26 giugno - 02 luglio 1960 - Domenica Del Corriere - 03 luglio 1960 - Settimana Radio Tv - 17-23 luglio 1960
Comments