Corriere della Sera - 20 marzo 1969
- nmkstudio
- 20 mar 1969
- Tempo di lettura: 1 min
20 marzo 1969: Cesare Zappulli, in un articolo pubblicato in prima pagina sul Corriere, scrive: "Il silenzio e l'evasività dei partiti del centro-sinistra, con la sola e meritoria eccezione dei repubblicani, sulla crisi determinatasi in seno alla Rai-Tv per le dimissioni di Granzotto dipendono versosimilmente dal fatto che nessuno dei gruppi dominanti ha le carte in regola nella 'lottizzazione' del potere verificatasi all'interno dell'ente radiotelevisivo. Nessuno può negare che la politica debba avere la sua parte nella direzione della Rai-Tv come grande organo d'informazione. Ciò che invece non può ammettersi è che i singoli partiti o addirittura le correnti di partito arrivino a sopraffare e travolgere i congegni istituzionali previsti per il controllo politico dell'attività dell'ente; si dividano il comando secondo il rispettivo peso e le reciproche gelosie; si ingeriscano nelle questioni di menagement dell'azienda. Sebbene le aziende municipalizzate, con le loro commissioni amministratrici di estrazione politica, ci abbiano assuefatto ad assurdità del genere, è impossibile guidare un'impresa con la proporzionale"
Corriere della Sera - 20 marzo 1969
Comments