top of page

Guido Guarda - "Dal tubo di Braun alla 'ragazza buonasera'" - Storia Illustrata - agosto 1962

nmkstudio

25 febbraio 1940: Viene trasmesso un dramma storico scritto espressamente per la radiovisione da Vincenzo Rovi, intitolato "Ho scritto un bel soggetto". Protagonisti Lidia Pasqualini, Enrico Maroni, Edoardo Borelli e Felice Romano. Regista Gugliemo Morandi (Radiocorriere 25/2-2/3/40). In precedenza era stato trasmesso un'altro testo teatrale, dal titolo "Le Fotografie", tratto dall'omonima commedia di Memmo Padovano (Illustrazione Italiana, gennaio 1955) e "I pericoli dell'ascensore" con Marcello Giorda e Lidia Pasqualini. Il primo copione italiano scritto appositamente per la televisione è però "Le disgrazie di Gedeone", una parodia dei film storici di Cecil B. De Mille firmata ancora da Vincenzo Rovi, con Valentino Del Duca e Marisa Vernati la cui regia venne curata da Victor De Sanctis. La commedia era formata da due comiche "ideate in particolare funzione della ripresa visiva, che al rendiconto possono accostarsi al genere del vecchio film comico, parlato a parte" (Aldo De Sanctis, "Problemi artistici della televisione", Bianco e Nero maggio 1940). Rodolfo Morandi, conosciuto e apprezzato regista radiofonico, insieme con Victor De Sanctis, poi documentarista specializzato in riprese subacquee, costituivano il piccolo gruppo di lavoro di via Asiago: "E' curioso notare che in quel periodo pionieristico d'anteguerra, oggi pressoché dimenticato - scrive Guido Guarda - i produttori sperimentarono le stesse formule dei programmi attuali: dal Telegiornale (i servizi venivano forniti dall'Istituto Luce) alle canzoni sceneggiate, dal varietà alle conversazioni scientifiche, alle fiabe per bambini, e sinanco all' originale televisivo"

Guido Guarda - "Dal tubo di Braun alla 'ragazza buonasera'" - Storia Illustrata - agosto 1962

Comments


bottom of page